Massetti per esterni: Norma UNI8627 e Codice Buona Pratica Massetti

Il massetto non è mai a sé stante nella realizzazione di un edificio ma deve per natura, inserirsi un un contesto preciso con caratteristiche e destinazioni d’uso complesse.

Quando si realizza un massetto bisogna preoccuparsi di verificare e rispettare le condizioni in cui si inserisce.

Per esempio, una delle situazioni in cui il massetto deve adattarsi è il terrazzo: una superficie calpestabile esterna collocata sopra ad un vano.

Il terrazzo infatti è una tipologia diffusa ma complessa e tavolta critica: il 50% del contenzioso edile nasce proprio per questioni legate ad una progettazione non eseguita correttamente.

Massetti per esterni: la norma UNI8627

Per la stratigrafia del terrazzo, bisogna fare riferimento alla norma UNI8627, la quale fornise le linee guida di tutti gli strati/elementi presenti in questa costruzione: pendenza, barriera a vapore, elemento termoisolante ed elemento di tenuta.

Riguardo la pendenza, la norma prevede per le coperture piane che sia inferiore o uguale al 5%, in modo da garantire il deflusso delle acque piovane attraverso gli scarichi.

E’ raccomandato comuque non scendere mai sotto i valori di pendenza compresi tra l’1 e l’1,5%, per evitare il pericolo di ristagni d’acqua che comprometterebbero funzionalità e durabilità di tutto il sistema.

Per rendere una copertura piana “vivibile” e trasformarla in “terrazzo”, si posa solitamente una pavimentazione (come la piastrella) in adesione.

Quest piastrella però non può essere incollata all’elemento di tenuta, bisogna realizzare un supporto, che sarà proprio il nostro massetto.

Prima di posare il massetto, la normativa indica di posizionare uno strato “fondamentale” e migliorativo, denominato strato di drenaggio e protezione.

Questo strato si occupa di proteggere l’elemento di tenuta della copertura da forature e da abrasioni, drenando l’eventuale acqua che può penetrare dal massetto. La stessa acqua che nel tempo potrebbe danneggiare altamente il massetto (in inverno, ad esempio, se l’acqua rimane all’interno, può gelare e rompere il massetto e quindi la piastrella.)

Vi è anche un altra norma che richiede il drenaggio e la protezione: UNI11493-1, riguardo la posa delle piastrellature ceramiche a pavimento.

Massetti per esterni: Il Codice di Buona Pratica

Anche il Codice di Buona Pratica per i Massetti redatto da CONPAVIPER, prevede l’inserimento dello strato drenante a protezione dell’elemento di tenuta e allo stesso tempo del massetto.

In esterno, l’unico nemico da cui difendersi è la presenza di acqua stagnante presente nel sistema e la nostra difesa è costituita dallo strato di drenaggio e protezione.

Se hai bisogno di massetti per esterni o interni a regola d’arte per pavimentazioni civili, industriali, interne o esterne, affidati a Veneta Massetti, da più di 20 anni siamo gli specialisti del tuo massetto e delle tue pavimentazioni.

Super User

Premium joomla templates

Website: themeolio.com

Leave a comment

Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.

Style Selector

Layout Style

Predefined Colors

Background Image